martedì 30 maggio 2017

Autocostruzione Chitarra Elettrica parte 10

A questo punto, il body è tagliato ma grezzo, il manico pure ma in più ha già il solco del truss rod. Devo dare le forme finali e fare spazio per manico, elettronica, ponte con corde (essendo lo Shaller Hanes un ponte per corde passanti serve poco lavoro sul body... giusto i fori delle corde che attraversino lo spessore del corpo e lo spazio per la stopbar che viene messa dietro) e pickup.

Lavoriamo al body...
Per ricavare la posizione di tutti questi spazi non ho misure, oltre alla lunghezza del diapason che ho scelto di 25,5", nè ho particolari suggerimenti (come ho già scritto ho perso il mio tutor) però ho pensato di farlo in modo totalmente arbitrario ed empirico. Il primo passo è stabilire la tasca del manico (non so se così si chiama lo scasso che serve ad ospitare il manico da avvitare, ma credo di si). Non ho chitarre da misurare sottomano... certo avrei potuto chiedere al liutaio V (anche se queste persone spesso sono un po' gelose delle loro conoscenze) credo che qualche misura forse me l'avrebbe data, oppure avrei potuto andare a guardare molte chitarre in qualche negozio ben fornito (come Scavino) ma non ci ho pensato. Per cui ho guardato le foto di una serie di chitarre online e, ad occhio, ho appurato che in generale 6 o 7 tasti (degli ultimi) della tastiera si sovrappongono al body per cui ho deciso quanto doveva essere lo scasso da fare (6 tasti di lunghezza e di conseguenza la larghezza), dopo di che mi dico mi basta mettere la tastiera sul body in modo che 6 tasti siano all'interno del corpo, tracciare le linee a matita e poi scavare con il Dremel.
Rimane però la profondità... ancora una volta non posso rifarmi a dimensioni di chitarre famose perchè io ho un manico 24 tasti per cui non posso prendere le misure stratocaster, che si trovano ovunque, anche sui muri :) un altro po', ed in più, non capendo perchè molti manici 24 tasti finiscono prima della tastiera (circa 1 cm) tanto che si vede su molte che la tastiera quasi si appoggia al corpo chitarra con uno o anche 2 tasti... (si vede su Jackson, Charvel, Ibanez... tantissime) ho intenzione di fare in modo che il mio manico e la mia tastiera non soffrano di questo problema... con questo voglio dire che anche la profondità me la sono fatta ad occhio... ed arbitrariamente :-)... alla fine ho scelto 19 mm..

Per cui, tracciato il più precisamente possibile (e misurandole più volte sperando di minimizzare gli errori), le linee e le posizioni della suddetta tasca e del ponte procedo a scavare fino ad un certo punto la tasca...
particolare del mio body in lavorazione
Se si allarga l'immagine si vede che purtroppo non sono riuscito a fare uno scavo totalmente dritto e liscio ma purtroppo un Dremel Trio avevo, non una fresa a controllo numerico, e nemmeno la mano più ferma ed esperta del mondo, per giunta era il mio primo tentativo di scavo... sapevo che sarebbe potuto succedere e lo avevo messo in conto, spero di recuperare successivamente. Non mi dispero e vado avanti, se dovesse andar male, ma veramente male, posso sempre buttare l'irrecuperabile e ricominciare con poca perdita.
Il motivo di queste sbavature è stato che, pur avendo tracciato le linee, non sapevo come fare per costringere il mio attrezzo a stare dentro uno spazio preciso (parlando di questo fatto con V successivamente lui mi ha detto che in casi simili si prepara delle dime [così le chiama] della forma adatta) e questo ha causato la non perfetta liscezza di questo scasso.
body con ponte
Poi ho provato a mettere il ponte... e posizionare lo spazio per i pickup... come si vede in questa foto.
I successivi scassi per i pickup mi hanno dato un idea: invece di entrare direttamente col Trio potrei scalpellare il contorno in modo tale che poi col Dremel non sforo... e così ho fatto... sono venuti meglio dello scasso precedente... a saperlo prima... PORCA....!!!!
scassi per i pickup
Così si arriva al punto che la parte superiore del body è delineata...
Passo al retro... il vano elettronica lo copio da quello della mia slsmg... smonto il coprivano di plastica e lo appoggio nella posizione in cui dovrei scavare... la cerco in modo tale da non dare fastidio ad altri buchi... e più o meno ci siamo... poi di nuovo di martello e scalpello delineo il contorno e poi scavo col Dremel per 3 millimetri (lo spessore del coprivano). A questo punto, per prevedere lo scalino di appoggio dello stesso, si prevede un rientro di un paio di millimetri un po' ovunque e 4 o 5 nei punti dove vanno le viti per chiudere, quindi scalpello di nuovo per delineare il contorno... poi scavo col Trio... per circa 2,6 cm...

continua...

5 commenti:

  1. Ciao, vorrei chiederti un suggerimento, dovrei allargare di circa 2mm, solo per la lunghezza e profondità ,lo scasso del pick-up al ponte, puoi suggerirmi come fare e quali attrezzi usare? Tipo punte fresa ,scalpello ecc ecc

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avrei delle domande preliminari:
      1 - di che chitarra si tratta?
      2 - la chitarra è di valore?
      3 - che dimestichezza hai con attrezzi e lavori del genere?

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Ciao grazie per aver risposto, e un basso Ibanez mikro, ma ho risolto limando i pick-up ( gli EMG X al ponte sono più lunghi di circa 2mmm ) e devo dire la verità è venuto benissimo . Comunque ancora grazie. Interessante il tuo blog

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per la risposta è doveroso da parte mia... nel mio piccolo...
      Sono io che ringrazio te per il complimento.

      Elimina