lunedì 23 gennaio 2017

AMT F1: Fender Twin ai Piedi?

Dopo l'AMT R1 ora presento l'AMT F1, sempre della serie Legend Amps di AMT Electronics.
Come scritto due post fa è analogico, true bypass, a transistor ed aggiungo che ha un prezzo abbordabile viste le caratteristiche.
AMT F1 mio
Il pedale ha un bell'aspetto: uno chassis solido in metallo di colore scuro (nero) con una grande L bianca di Legend Amps e una scritta F1 blu... i controlli li ho citati quindi non mi ripeto.
Spiego meglio due funzionalità che ho nominato che rendono il pedale veramente interessante a mio avviso:
  1.  sulla parte laterale a sinistra ha due collegamenti line in e line out, come un amplificatore, tramite i quali si può collegare un altro pre (in particolare della linea Legend Amps ma non solo). 
  2. Dall'altro lato ha due collegamenti jack effects send ed effects return ai quali si può collegare un altro effetto, per esempio un overdrive o un distorsore, ma anche un riverbero, ecc.
Ed ora passiamo a vedere il mio video casalingo: si parte dalla mia fida Jackson slsmg al F1 al finale Marshall 20/20, alle 2 casse Mesa.


Dal punto di vista sonoro questo pedale mi piace molto: ha un suono molto pulito (anche con la mia ascia aggressiva), direi quasi cristallino e lineare. Io ho trovato diverse impostazioni veramente belle ed adatte ai miei scopi. Farei notare in particolare come il suono si mantiene piuttosto pulito fino quasi a fine corsa del Gain. Con gain al massimo il suono si sporca un po' ma non la chiamerei saturazione (tanto meno distorsione) nel senso chitarristico del termine, il che fa capire come questo pedale sia un pre monocanale e debba servire esclusivamente per avere un suono pulito (se piace ovviamente) a cui poi si può sempre aggiungere un pedale overdrive o distorsore sugli effects send/return per ottenere suoni più sporchi o distorti.

Per illustrare una delle 2 caratteristiche che ho menzionato prima, negli ultimi secondi del video ho attivato l'R1 che è collegato al line in/line out del F1: in questo caso il pedale F1 è sempre acceso, lo switch di accensione e spegnimento serve solo per mandare o non mandare il segnale al R1: con LED verde il segnale passa nel pre del F1 e poi per il Master Volume, pigiando lo switch il LED diventa rosso e il segnale della chitarra bypassa il pre del F1 e va al R1, dopo di che passa per il Master Volume ed esce verso il finale (o il resto della catena effetti). Aggiungendo anche un overdrive (che non avevo) sull effects send/return si ha a disposizione un'ulteriore suono ottenibile attivando/disattivando questo nuovo pedale: il segnale del overdrive verrebbe inserito sempre tra il pre ed il Master Volume, ma non escluderebbe il pre del F1 come nel caso precedente. Però è anche possibile far passare il segnale dal pre esterno (nel mio caso l'R1) e poi dal overdrive e vedere cosa viene fuori... chissà...

Il mio giudizio a riguardo è che questo pedale è veramente buono, addirittura ottimo in un setup leggero, non conosco altri prodotti di questa fascia di prezzo così versatili... io l'ho subito inserito nella mia pedaliera di allora... poi l'ho tolto, ma non senza dispiacere, di tutto il setup che mi ero costruito era uno dei punti di forza, ma sono passato ad un sistema modulare a rack.


P.S. 2022-12-19: Ho modificato il titolo del video... e l'ho messo sul mio canale ufficiale eliminando il vecchio che non usavo più da anni.

4 commenti:

  1. Ciao, un mio amico sarebbe interessato a questo pedale per poter sfruttare la distorsione della jcm 900 mkiii più od e poi avere il pulito con questo. Il suo setup è composto da chitarra, vinteck V-Uno (collegata in front e in send return). Come potrebbe inserirsi questo pedale nel suo setup in modo funzionale e pratico?

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Ciao.
    Mi scuso per il ritardo, l'ho visto solo oggi.
    Mmmmm...

    Credo che potrebbe usare due loop della V1... ma non conosco la V1... se ha loop che possono essere inseriti a turno (mutuamente esclusivi) e un ingresso ed uscita generale... dovrebbe funzionare.

    1 - La chitarra va in ingresso alla V1.
    2 - Il send del primo loop dovrebbe portare all'overdrive ed all'input dell JCM 900 (sempre impostata su canale distorto) per ritornare dal send del loop effetti dell'ampli all return dell loop in questione.
    3 - Il secondo loop dovrebbe inserire l'F1...
    4 - l'uscita della V1 dovrebbe andare nel return dell JCM 900.

    Se uno dei due loop di cui ho parlato è sempre inserito è assicurato un percorso di segnale adeguato.

    Sorgerebbe un problema se ci sono altri loop (ad esempio con delay, reverbero) che possono andare ad escludere entrambi i loop di cui parlo io. Ma se la V1 è programmabile forse si può "chiedere" di far in modo che uno di quei due loop con preamplificatore sia sempre attivo.

    RispondiElimina
  4. A proposito, il loop effetti dell'amplificatore deve essere seriale... ma che io sappia tutti i JCM, quando ce l'hanno, lo hanno seriale.

    RispondiElimina