sabato 23 aprile 2016

Il Setup di un Chitarrista Elettrico: Testata e Cassa

Esiste una seconda possibilità per la sezione amplificatrice di un chitarrista (o di un bassista): il sistema TESTATA + CASSA.

In realtà un combo non è altro che un sistema testata + cassa contenuto in un solo mobiletto realizzato di solito in legno di multistrato, truciolato, mdf o altri materiali... ma sono separabili (cosa assolutamente da non fare)... per ogni combo disponibile sul mercato, comunque, c'è la versione testata con le stesse identiche caratteristiche (a parte la cassa).
tipica testata + cassa Marshall
Il primo problema di cui ho parlato nel post precedente, quello della trasportabilità legata soprattutto al peso (ed un po' alla scomodità), con questa soluzione può essere in parte risolto: è vero bisogna caricare 3 oggetti (chitarra, testata e cassa) non più due, ma il vantaggio nel peso da prelevare di volta in volta esiste. Complessivamente testata e cassa pesano di più della versione combo, però la testata di solito non supera i 20 chili e la cassa poi vabbè dipende da quanti coni ha... dai 10 ai ... chili... con possibilità di rotelle anche qui... Ma indubbiamente trasportare 20 chili di testata invece di 30 e passa di combo è meno faticoso... poi c'è la cassa, una 1X12 può essere leggera da 8/10 fino a 15/20 Kg, una 2X12 direi può arrivare a 30... poi, se hai voluto la 4X12 da chi lo vuoi?
Misto: testata Laney + cassa Marshall
Il punto 2, il problema delle possibili rotture è meno stringente... escludendo il caso di sfiga cosmica (testata e cassa si rompono in un attimo), nel caso peggiore che c'è qualcosa che non va alla testata, la cassa è salva! Serve far aggiustare la testata (di solito costa quanto far aggiustare un combo per lo stesso problema) o, in caso di emergenza (come un concerto imminente), procurarsi una testata o anche un combo. Nel problema migliore serve far aggiustare o procurarsi una cassa o ancora una volta un combo. In entrambi i casi le possibilità di risolvere il problema aumentano rispetto al caso in cui si ha un combo.
Sistema completo Hiwatt
Per il punto 3 un sistema del genere non limita affatto le possibilità di suono anzi apre infinite possibilità: mantenendo fissa la testata si possono trovare centinaia di casse di ogni forma, potenza e dimensioni che possono dare sfumature di suono molto diverse... una dannazione per gli indecisi, ma un sogno per altri. Voglio cambiare il mio suono mi basta prendere un'altra cassa con coni diversi... e posso scegliere tra 1X12, 2X12, 4X12 (io non reputo utili i coni più piccoli)... e si può scegliere tra Celestion, Ciare, Electro Voice, ecc ed ogni casa costruttrice offre decine di coni con caratteristiche diverse ... oppure posso cambiare la testata...

Per il punto 4 siamo più o meno lì...

Ovviamente anche in questo caso con una testata ed una cassa i suoni possibili sono quelli offerti dalla testata... 1, 2, 3 o anche 4 canali indipendenti...
Sistema completo Mesa Boogie
Esiste un'ulteriore aspetto che riguarda proprio il sistema Testata + Cassa: di solito la testata costa il 10 o il 20% in meno del combo... e una cassa può costare, di norma, dai 100 agli 800 euro... quindi in molti casi l'accoppiata costa più del sistema all-in-one, ma è lo scotto da pagare per la modularità. 

1 commento:

  1. Aggiungo una cosa che non sapevo fino ad oggi.
    L'ho scoperta su questo articolo http://www.accordo.it/article/viewPub/86516#commento904341.

    Un sistema Testata e Cassa suona meglio del corrispettivo Combo a parità di coni perchè quando si utilizza una cassa questa è realizzata secondo le specifiche del cono e non ci solo elementi di disturbo nel mobiletto che modificano il suono. Cioè la presenza della sezione amplificatrice o del riverbero nello stesso mobiletto del cono modifica il comportamento dello stesso...

    RispondiElimina