domenica 4 ottobre 2020

Pedaliera Zoom G9.2tt: parte 1, Descrizione

Un tizio, A, sul mercatinomusicale vende questa pedaliera ed un po' di accessori ad un prezzo molto conveniente.

La Zoom G9.2tt insieme alla sua sorella minore mi è interessata già anni fa quando è uscita, era una pedaliera valvolare, ce n'erano poche così ai tempi e le valvole mi hanno sempre affascinato. Sono stato sul punto di acquistarla in diverse circostanze ma o non avevo i conquibus o molto più spesso non potevo andare a provarla perchè il venditore di turno era a troppi chilometri da me.

Anche questa volta avrei voluto provarla prima, è sempre cosa buona e giusta, ma un po' ho pensato con tutte quelle funzionalità cosa vuoi capire con una prova di mezz'ora o anche un ora... ci vogliono giornate!, un po' il prezzo vantaggioso, mi sono convinto a prenderla a scatola chiusa.

Incontro A per un caffè, così almeno conosco di persona il venditore, e porto a casa la macchina...

La mia pedaliera Zoom G9.2tt

E' una pedaliera di dimensioni discrete, pesantuccia (5,8 Kg), realizzata quasi interamente in metallo... ma vediamo le caratteristiche salienti:

Da dove comincio? A caso!

  • 100 suoni preset, in due banchi, immodificabili;
  • 100 suoni user, in due banchi, editabili;
  • tutto quello che si deve pigiare è in metallo;
  • tre pedali d'espressione;
  • quattro switch funzione:bank down, bank up, funzione 1, funzione 2 (con il pedale funzione 1, di solito, su può cambiare canale all'ampli simulato dalla pedaliera [funzione modificabile]; con il pedale funzione 2 si può inserire o disinserire il delay o altro effetto [editabile]);
  • cinque switch per cambio patch (ma gli si possono assegnare altre funzioni) all'interno del banco;
  • una valvola di pre (solita 12Ax7) per la funzione Accellerator (particolarità della G9.2tt);
  • una valvola di pre a valle (anche questa 12Ax7) per la funzione Energizer (particolarità della G9.2tt);
  • ingresso chitarra;
  • uscita mono + seconda uscita per collegamento stereo;
  • uscita cuffie;
  • ingresso USB per usarla come scheda audio per PC;
  • MIDI in, MIDI out;
  • campionamento a 24 bit, 96 Khz.
Ma non è finita...
Aggiungo che dove sono gli ingressi/uscite (direi nella parte fronte-amplificatore) c'è un regolatore di livello di uscita generale della pedaliera ed un paio di switch impostabili a -10 db o + 4 db per il corretto collegamento di effetti esterni (loop effetti), amplificatori, o altro sistema audio.

Il percorso del segnale all'interno della pedaliera e la catena effetti è: Input -> Compressore -> Wha wha/Efx1 -> Ext Loop -> ZNR -> Preamp -> Eq -> Cabinet -> Mod/Efx2 -> Dealy -> Riverbero -> Funzioni finali. La sezione Wha Wha/Efx1 si può spostare, il blocco ZNR, preamp, eq si può spostare.

In alto a sinistra, dove si trova il display a cristalli liquidi, (il manuale la chiama sezione controllo) ci sono anche dei potenziometri per regolare vari parametri generali e di effetti (ad esempio quando si lavora sull'equalizzatore è con uno di questi che si regolano i medio/bassi e gli armonici). Poi sempre nella stessa zona ci sono 7 tasti:

  • Pedal 1 Settings, 
  • Amp Select/System, 
  • Bypass/Tuner, 
  • Page, 
  • Store/Swap, 
  • Exit, 
  • Pedal 2 Settings.
che più o meno si capisce a cosa servono.

In alto, di fianco alla precedente, ad occupare il centro e la destra, abbiamo invece i controlli della sezione Preamp:

  • tasti: Channel A/ Channel B (ogni suono/patch ha due canali diversi... in  un certo senso 2 suoni),
  • Amp Type (43 amplificatori ed effetti diversi... troppi per elencarli),
  • Gain,
  • Level,
  • Bass,
  • Middle,
  • Treble,
  • Presence.

Appena al di sotto dei controlli ci sono i tasti per selezionare una funzione da editare all'interno della catena di effetti descritta poco sopra.

Sezione Controllo, Preamp, Effetti, Accellerator, Energizer

Diciamo due parole sulle sezioni specifiche di questa pedaliera: 

  • la sezione Accellerator regola quanto deve essere valvolare/saturato il suono in ingresso alla catena effetti, 
  • la sezione Energizer controlla quanto deve essere valvolare/saturato il suono che esce dopo la catena effetti verso l'amplificatore.

I tre pedali di espressione sono tarabili via software con la pedaliera stessa.

Si è già capito che è una pedaliera veramente complicata, e lo è ancor di più se si legge bene il manuale e la si vuol utilizzare al meglio, credo sia ostica almeno come le Boss GT8 (che ho conosciuto poco, in verità) e GT10 (che non ho mai provato) ma sembra che ai tempi fosse normale, per offrire tante funzionalità, introdurre tante complicazioni... era un prodotto di alta gamma.

La pedaliera si presentava benino, aveva segni di usura accettabili visti gli anni ed il lungo utilizzo, A afferma che ne è stato l'unico proprietario... A afferma anche che era perfettamente funzionante ma dopo una lettura del manuale ho appurato che non era così, la funzione Accellerator non si comportava come diceva il manuale, pertanto ho dovuto portarla dal mio tecnico di fiducia per una revisione.

In pochi giorni il problema è stato risolto; alla fine tra soldi spesi per l'acquisto e per la riparazione posso dire di essere ancora all'interno del prezzo stimato per una eventuale futura rivendita.

Nel prossimo post il suono di  questa macchina complicata.

2 commenti: