venerdì 26 settembre 2025

Ceccarini Leviathan 7s versione NAMM 2025

Al Bologna Guitar Show c'era un bel po' di cose interessanti. Io avevo quasi l'idea di vedere chitarre di liuteria e farmi fare una seconda 7 corde, quasi di backup, da un maestro liutaio. Già anni fa ho visto/incontrato liutai di tutto rispetto ai vari SHG ed ho preso i loro biglietti da visita: mi son messo un bel numero di siti di questi maestri nei preferiti del browser, quindi so che cosa producono, almeno visivamente e per quanto riguarda legni, forme e componentistica. Però non si può scegliere un prodotto simile senza averlo prima toccato con mano direttamente... quindi ci voleva questo G.S.

Nella sala rumorosa c'era Ceccarini... avevo tenuto una sua chitarra 7 corde tra i preferiti di Reverb finchè non l'ha venduta (il prezzo era veramente interessante)... Allo stand il maestro aveva 5 chitarre, 2 sette corde, se non ricordo male, io msono stato attratto dalla Leviathan 7s versione NAMM 2025 (l'avevo vista mesi fa sul sito e forse in qualche video del NAMM) e non mi sono fatto scappare l'occasione di... metterle le mani addosso... hehehe. 

Chiedo gentilmente di provare proprio quella chitarra, la più costosa in esposizione, ed uno dei due ragazzetti sembra un po' restio ma acconsente (pare che il maestro liutaio in quel frangente non fosse allo stand).  

Caratteristiche salienti della stessa che ho trovato sul sito del maestro:

  • Body in Mogano;
  • Top arcuato in Poplar fiammato
  • Manico in Acero fiammato profilo Slim C con finitura lucida, blu, credo;
  • Tastiera in Ebano con raggiatura 18", fanned, 26" - 27", mezza scalloped;
  • inlay sulla tastiera... rappresentazione per me incomprensibile;
  • side dots luminlay
  • 24 tasti jumbo in acciaio inossidabile; 
  • Trussrod doppia azione con 2 rinforzi in fibra di carbonio;
  • Capotasto in richlite;
  • Meccaniche autobloccanti Gotoh
  • pickup realizzati da Ceccarini, avvolti a mano con finitura in acero fiammato;
  • finitura in acero fimmato anche sui potenziometri; 
  • 1 tono ed 1 volume push/pull con switch a 3 vie;
  • cablatura realizzata in collaborazione con Toma Systems
  • finitura anteriore lucidissima denominata "Neon" e satinata sul retro. 

Leviathan 7s NAMM 2025, foto presa dal sito www.ceccariniguitars.it

La chitarra è bella alla vista, la tastiera ha fin troppe lavorazioni che poi non capisco cosa si è voluto rappresentare. Considerando che certe rifiniture, e questa chitarra ne ha troppe, fanno soltanto lievitare il prezzo... e non di poco... però pensavo che era comunque un'occasione irripetibile poterla ugualmente imbracciare ed allora...

Collegano la chitarra al loro Kemper (mi pare...), mi danno le cuffie e comincio a suonare... non si sente nulla! 
Segnalo ai ragazzi che increduli alzano le spalle perchè loro non sono in grado di verificare ed intervenire ed il titolato a farlo non è lì... la cosa mi fa un po' dispiacere, ed immagino la brutta figura (assicuro che non sarò cattivo), comunque dico che continuerò per un po', mi servirà a capire come mi trovo con chitarre fanned. Infatti, anche se non sono stato in grado di sentire alcunche, per cui non posso dire come suonava e che impressione mi abbiano fatto i pickup artigianali di cui è dotata, posso dire che mi ha lasciato sensazioni contrastanti: la mano destra è andata bene, la mano sinistra non si trovava particolarmente bene non so se fosse un problema di corde o tastiera fanned... io adoro le tastiere in Ebano.

Penso di aver strimpellato in silenzio per circa 20 minuti ed il titolare non si è rivisto tornare (ma non fa niente), ed io ho pensato che anche se il problema sarà stato un qualcosa di poco conto quella non poteva proprio essere una mia futura elettrica. 

Ripeto ancora, sono assolutamente convinto che non era un grave problema tale da inpedire allo strumento di suonare per lungo tempo o richiedere un intervento di riparazione costoso... chissà magari il PCB Toma Systems (di cui non ho mai sentito nulla) non è collegato in maniera perfetta o qualche volta, come può succedere a certi pickup solderless, si stacca un cavetto da qualche parte. 

 Tempo dopo sono ripassato vicino allo stand c'era qualcuno che aveva aperto il vano elettronica della chitarra (non conosco visivamente il liutaio, penso fosse lui)...