lunedì 28 luglio 2025

Headrush Gigboard parte 3: Hardware not Connected

Da un po' di tempo ho scoperto che la porta usb della Headrush Gigboard non funziona: tutto è cominciato quando ho provato ad aggiornare il firmware... ad un controllo sul web ho notato che avevo il 2.4 e che sul web era disponibili il 2.7... e sono un informatico... quindi mi sembrava opportuno aggiornare: 

  • ho scaricato ed installato i driver sul mio portatile Asus Zenbook con Windows 11
  • ho provato a connettere la gigboard ad una porta usb type C, con adattatore, e niente, secondo il driver: Hardware not connected
  • ho provato su una porta USB 2.0 e niente; 
  • ho cambiato cavo USB e riprovato sulle due porte di prima, che sono sicuramente funzionanti, ma nessun miglioramento; 
  • per scrupolo ho provato su un secondo PC, il fisso, la mia DAW: ho installato i driver, ancora provo con i due cavi USB di prima ma non funziona in entrambi i casi... il driver dice sempre e comunque Hardware not connected.

Non mi perdo d'animo, contatto il mio tecnico di fiducia, Legend Amp di Avellino, sicuro che con una piccola spesa si potrà riparare il problema, ma A. mi risponde che lui non ripara prodotti digitali per politica aziendale... fregato!

Cerco sul web...
Scopro che il problema è molto frequente, penso che Headrush deve utilizzare componenti scadenti.

Poi decido di rivolgermi all'assistenza Headrush. In Italia è fornita da Soundwave e li contatto per telefono. Dopo che ho illustrato il problema e spiegato i tentativi che ho fatto mi rispondono, purtroppo, che è probbabile che il prodotto richieda una sostituzione dell'intera scheda madre. Obietto che mi sembra eccessivo sostituire tutta la scheda madre per una porta USB non funzionante, dovrebbe bastare sostituire quella o controllare saldature e contatti, ma mi rispondono che se la porta non presenta danni esterni è molto probbabile che il problema sia nella scheda madre che potrebbe essere dovuto al microcontroller che non va più e/o non gestisce correttamente la porta, del resto è quello che succede di solito nella fattispecie, per cui sarebbe necessaria la sostituzione della MB. Ma c'è di peggio: attualmente il pezzo di ricambio non è disponibile e non si sa quando tornerà disponibile di nuovo, dopo di che mi dicono che la spesa potrebbe arrivare a circa 200 euro spese di spedizione incluse...

Sono soddisfatto dell'assistenza offerta da Soundwave e della gentilezza della persona con cui ho parlato, ma sono tremendamente deluso da Headrush... è inaccettabile che si rompa un componente tanto spesso; è inaccettabile che non sia disponibile un ricambio... 

Non comprerò mai più Headrush.

lunedì 14 luglio 2025

Martin SC10e parte 2... Video

 L'ultimo post è stato un... inciso... Ora riprendo a parlare della mia nuova Martin SC10e.

La acustica e' arrivata a casa mia più o meno a metà gennaio 2025 e ci ho strimpellato per un mesetto con le corde di fabbrica con sensazioni molto buone e e soddisfazione.

Quando, dopo circa un mese, è giunto il tempo di cambiare le corde montate non mi sono domandato che modello (ovvvio che fossero Martin) e che scanalatura fossero, avevo delle Martin 11-50 ed ho montato quelle... è stato un disastro... si è alzata l'action ad almeno 5 millimetri ed è diventata insuonabile dal quinto tasto in poi. Ho tentato un paio di volte di regolare l'action e sono riuscito a guadagnare un millimetro, credo... Dopo alcune settimane, preoccupato, ho mantato le mie abituali Richard Cocco 11-50 e la situazione non è migliorata affatto. Ho tentato di regolare il trusrod diverse volte ma non migliorava quasi di nulla, mi sono deciso a portarla dal liutaio... ci voleva uno più esperto di me che non so nulla di acustiche.

Ho valutato tre opzioni ed alla fine ho scelto Pino D'Elia di Mirabella Eclano. E' stata una scelta fortunatissima, Pino ha visto la chitarra, ha studiato 5 minuti la sua particolare costruzione, che non conosceva, e mi ha risolto il problema in mezz'ora ad un ottimo prezzo. Mi ha regolato un action da sogno, rasoterra, da elettrica shred... poi certo... io non so fare shred sull'elettrica, figuriamoci sulla acustica, ma ora è qualcosa che nemmeno immaginavo. 

Il video l'ho girato con su le Richard Cocco, vecchie di un mese e mezzo... per me suonano ancora molto bene...


 Posso paragonare questa chitarra, date le condizioni, soltanto alla vecchia Ovation CE44 e ritengo suoni meglio, ha più volume, bellissimo timbro in arpeggio ed in accompagnamento, sono proprio contento dell'acquisto... ed è anche più comoda da suonare inpiedi; di questi tempi sarà capitato già una decina di volte che l'ho suonata a tarda sera sul terrazzo (causa eccessivo caldo in studio)  con grande soddisfazione e senza fastidi passeggiando avanti ed indietro in lungo ed in largo. Per il resto penso che ogniuno possa farsi la sua opinione in merito, poi certo 3 minuti ascoltati su youtube non sono niente e la prova diretta dello strumento è insostituibile.