ANTEFATTO
Da mesi cercavo una chitarra acustica nuova e migliore di quella che
posseggo... ho letto un po' e ne ho provate una decina in giro.
C'è anche qualche post a riguardo su questo blog.
Provare strumenti musicali è diventato difficilissimo per chi abita in certe zone d'Italia: nel raggio di 100
km da casa mia, e le strade non sono neanche un granchè, sono rimasti in
due ad esporre abitualmente chitarre che costino più di 500 euro (Centro
Chitarre e Acustica, entrambi siti a Napoli).
Comunque ho individuato la chitarra che, quando l'ho provata, mi ha
fatto pensare questa è giusta! La vende un ottimo rivenditore ben
fornito che ho visitato di persona fuori dalla mia zona abituale, preferisco non dire di chi si tratta: la chitarra è la Martin SC10E,
ho avuto modo di provarla proprio presso il rivenditore e mi ha dato le sensazioni che cercavo sia per l'orecchio che per le mani.
L'oggetto costicchia, per le mie finanze e per l'uso non professionale
che ne faccio, ma ho deciso che è questa.
La trovo online al prezzo più basso proprio da un rivenditore in Italia (Your Music di Roma), udite e udite, ma cerco di evitare per
favorire l'economia locale, quando posso.
Faccio così: dato che ho diverse cose per me importanti
(economicamente parlando) da vendere che stanno sul mercatino ma non si
vendono da un bel po'... non ci posso fare niente, non sono un collezionista:
stanno lì, prendono polvere, non le uso, non le pulisco, mi da fastidio
che siano inutilizzate! e comunque pure lo spazio ad un certo punto è
limitato!
... se qualcuno dei locali vende l'acustica in questione ad un prezzo non
superiore al 120% del prezzo trovato online e lo stesso qualcuno
prende l'oggetto più costoso tra i miei inutilizzati, l'elettrica che non uso più, in conto vendita (per una richiesta di 700 euro) acquisterò la
Martin SC10E da questo qualcuno.
Comincio quindi a cercare il qualcuno...
1 - Pochi giorni prima di Natale chiedo ad un genio delle mie parti, il
negozio più vicino, 18 km di strada... mi reco in negozio di persona e la prendo un po' larga, gli chiedo della Martin SC10E, risponde che il suo distributore ce l'ha a catalogo e disponibile ma per il
prezzo mi farà sapere dopo Natale; gli lascio nome e numero di telefono fiducioso di avere presto notizia... dopo
due settimane niente!... Come si dice: il cliente ha sempre ragione! Si è scordato? Boh! Ma si può?
2 - Dopo qualche giorno scrivo un whatsapp ad un secondo rivenditore
(uno degli ottimi) chiedendo... Se vengo a comprare tale chitarra mi prendete una elettrica
in conto vendita?(allego foto della elettrica) Mi risponde gentilmente
di no. Poi mi chiama pure per dirmi Mi spiace tanto, ma io la tua
chitarra Metal non la prendo perchè non le tratto (è vero in tanti anni
lì in quel negozio una chitarra proprio metallara non l'ho vista, ci sono
spesso le Vai, le Satriani, le Petrucci, ecc... chitarre rockettare, ma non
prettamente Metal come la mia), inoltre quando vendo io devo dare
assistenza per un anno... se si rompe un pezzo dove si recuperano i
ricambi...
e pure io mi ricordo che un tizio di un altro negozio non più tardi di 2
anni fa mi disse che su una certa chitarra che aveva in conto vendita
lui non c'entrava: la teneva lì per fare un favore ad un cliente che
aveva acquistato, la poteva far provare ai clienti, il prezzo l'aveva fissato il
cliente, ma una volta che fosse uscita dal negozio non sarebbe stata
affare suo... Apprezzo la chiamata diretta di questo signore, si vede che parliamo di
altro spessore professionale e umano, ma ci sono rimasto comunque male, ero convinto che per loro non fosse
niente, io prendo la Martin e la pago tutta... gli lascio una chitarra in
conto vendita, che occupa uno spazio minimo, se anche non si vende per 6 mesi (ed io ne dubito),
in mezzo a 50 e più chitarre di cui decine mooolto blasonate e costose, che soldi
hanno perso?
3 - Allora interpello un altro negozio nella zona, ad Avellino (27 km da
casa mia e, in certi orari, traffico come se si fosse a Napoli), negozio del quale sono comunque cliente, non proprio assiduo, da diversi anni; telefono per partire veloce ma mi
rispondono che anche solo per chiedere il prezzo di una Martin SC10E
devo andare lì in negozio di persona... fastidio... grr grrrr
4 - Un quarto rivenditore che ho raggiunto fisicamente prenderebbe la chitarra elettrica in conto vendita ma, a fronte di una valutazione massima di 750 euro (che è quello che intende chiedere al compratore), è disposto a darmi solo 450 euro... lo pago due volte... per l'acquisto della Martin e per vendere questa elettrica... cioè vuol farmi cornuto e mazziato... grr grr grrrrrr...
SFOGO
Ma vaffan*ulo, la compro online così intanto risparmio tanti euro... e
chiudete una buona volta che ormai molti di voi piccoli rivenditori di provincia non possono nemmeno
competere con quello che ho in casa (ed io non sono chissàchi) per le Merd3 che avete in vendita! Ormai esponete sottomarche di sottomarche che valgono niente o quasi.
Fino a qualche anno fa non era così, i negozi prendevano in conto
vendita senza problemi, non mettevano certo un loro guadagno, erano più disponibili per queste cose... a dirla tutta ancora prima erano
anche più competenti (in generale) in fatto di chitarre o amplificatori, potevi chiedere un'opinione o un consiglio e ricevevi risposte molto valide.